Naturalità ed efficacia in ogni formula di trattamento.

Naturalità ed efficacia in ogni formula di trattamento.

Naturalità ed efficacia in ogni formula di trattamento.

nuovo progetto.jpeg
nuovo progetto.jpeg
nuovo progetto.jpeg
schermata 2025-01-19 alle 16.45.40
schermata 2025-01-19 alle 16.45.40
schermata 2025-01-19 alle 16.45.40

Materie prime naturali, prodotte in Italia e di derivazione biologica, con packaging sostenibile a basso impatto ambientale.

Materie prime naturali, prodotte in Italia e di derivazione biologica, con packaging sostenibile a basso impatto ambientale.


whatsapp
phone
bannerino uniq pagaji
immagine 2025-02-28 221656immagine 2025-02-28 221734immagine 2025-02-28 222050

PRIVACY POLICY  I  TERMINI E CONDIZIONI  I  COOKIE POLICY 

Sede legale: BRA (CN), Via Giovanni Pascoli 45  I  UNIQ estetica è un marchio di Mario Carbonaro  

P.IVA: 03514350044 - C.F: CRBMRA79H12B111P I  REA CAM COM CN-329522

GUIDA ALLA CURA DELLE PELLE: 

L'IMPORTANZA DI UNA CORRETTA SKINCARE

 

Ne hai abbastanza della tua pelle, quindi vai al tuo centro commerciale locale e bang, vieni colpito da un muro di prodotti, tutti con nomi davvero fantastici, ma non hai idea di cosa sia meglio per la tua pelle. Finisci per uscire, a mani vuote e deluso, solo per rivivere lo stesso ciclo ancora e ancora. Perché tutti meritano una bella pelle. Sappiamo quanto possa essere confusa la cura della pelle, ecco perché abbiamo creato questa guida per aiutarti a migliorare la tua conoscenza e comprensione di ciò che c'è là fuori.

 

La Pelle: capiamo com'è fatta

 

La pelle è l'organo più grande del corpo, con un peso compreso tra 3,5 kg e 10 kg con una superficie compresa tra 1,5 m e 2 m. Anche la pelle varia in spessore, con alcune aree come l'interno dei gomiti che hanno uno spessore di soli 0,3 mm, rispetto alle mani e ai piedi dove è di circa 4 mm.

Il ruolo principale della pelle è quello di fungere da barriera verso il mondo esterno. Lo fa regolando la nostra temperatura corporea, prevenendo la disidratazione e permettendoci di provare sensazioni. Aiuta anche a proteggerci dai raggi UVA e UVB (anche se questo non è mai sufficiente da solo).

 

Ci sono tre strati principali della pelle: l'epidermide, il derma e il sottocutaneo/ipoderma 

  • L'epidermide è lo strato più esterno della pelle e ha un massimo di 5 strati propri. Le cellule che compongono questi strati di pelle producono una sostanza chiamata cheratina che aiuta a mantenere insieme le cellule e a proteggerci dall'ambiente.

Queste cellule sono prodotte nello strato basale della pelle (lo strato più interno) e si fanno strada attraverso gli strati man mano che vengono prodotte nuove cellule. Man mano che le cellule si muovono verso l'alto, iniziano a restringersi, appiattirsi e indurirsi, con i legami tra di loro che si rompono, permettendo loro di frantumarsi quando raggiungono lo strato superiore. Il processo di maturazione di queste cellule dura circa 4 settimane e il processo di muta della pelle è noto come desquamazione.

pelle-strati.jpeg

Il turnover cellulare è il processo mediante il quale le cellule vengono costantemente rinnovate. Nel livello più superficiale della nostra pelle, lo strato corneo, si accumulano cellule morte che tendono a rendere la pelle opaca e spenta. Ciò di cui parliamo serve proprio a eliminarle e far emergere le cellule giovani e fresche dagli strati cutanei più profondi. Il processo è favorito da diversi fattori, tra cui la divisione cellulare, la migrazione delle cellule e l’esfoliazione, la quale rispecchia un aspetto cruciale del turnover: le cellule morte che si accumulano sulla superficie della pelle devono essere eliminate per favorire l’emergere di quelle nuove. Questa pratica meccanica può incentivare il turnover cellulare attraverso prodotti cosmetici mirati, come lo scrub oppure il gel esfoliante.

epidermide
immagine 2025-02-28 225540.jpeg

Il ricambio cellulare avviene costantemente sulla pelle, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. È un processo continuo e vitale per la salute e il benessere della cute. Il ritmo esatto del turnover cellulare può variare in base a:

  • Età: più invecchiamo, più questo processo naturale tende a rallentare e l’accumulo di cellule morte aumenta.
  • Stile di vita: un’alimentazione equilibrata, la corretta idratazione e uno stile di vita sano possono contribuire a mantenere il turnover cellulare più attivo.
  • Condizioni ambientali: l’esposizione al sole e l’inquinamento ambientale possono influenzare negativamente questo processo. L’eccessiva esposizione ai raggi UV può rallentare il rinnovamento cellulare, mentre una protezione solare adeguata può aiutare a mantenerlo attivo.

 

Il Derma; condivide molti componenti con gli strati sottocutanei della pelle, tra cui vasi sanguigni, nervi, ghiandole sudoripare, ghiandole sebacee e radici dei capelli.

 

È composto da acido ialuronico, elastina e collagene (gli ultimi due sono costituiti da fibroblasti). Il collagene è relativamente resistente allo stress, ma viene costantemente scomposto e sostituito da nuove fibre. Tuttavia, con l'avanzare della maturazione, il nostro corpo non riesce a tenere il passo con la richiesta di nuove fibre necessarie e questo è uno dei motivi per cui vediamo i segni dell'invecchiamento con l'avanzare dell'età.

 

Il Sottocutaneo/ipoderma: costituito principalmente da grasso insieme agli altri componenti che condivide con il derma. 

Questo grasso in seguito funziona come un ammortizzatore per il corpo, oltre a proteggere le ossa e isolarle. Qui vengono prodotte molte sostanze, tra cui la vitamina D che aiuta a mantenere la salute delle ossa, dei denti e dei muscoli.

LE FUNZIONI DELLA PELLE

 

da agenti chimici (di tipo meccanico, chimico, biologico) da radiazioni elettromagnetiche


percezione del mondo attraverso la ricca rete nervosa


al caldo: aumento di flusso sanguigno negli strati superficiali e sudorazione
al freddo: diminuzione del flusso sanguigno negli strati superficiali


elimina sostanze naturali, farmaci e tossine attraverso la sudorazione, la secrezione sebacea, la desquamazione cellulare e la traspirazione produce sostanze antibatteriche, antimicotiche e idratanti attraverso le ghiandole sebacee e le ghiandole sudoripare apocrine ed eccrine


di vitamina D e altre sostanze fondamentali

 

consente l’ingresso e la fuoriuscita di sostanze


riconoscimento degli agenti estranei (apteni, allergeni, antigeni) che superano lo strato corneo, da parte delle cellule di Langerhans


tramite l’aspetto della pelle e dei suoi annessi

Protezione meccanica e biologica 

 

Organo di senso


Termoregolazione 

 

 

 

Secretiva 

 

 

 

 

 

 

Sintesi 

 

Barriera 


Immunitaria 

 

Comunicazione 

 

L'IMPORTANZA DELLA SKINCARE ROUTINE QUOTIDIANA

tipo pelle.jpeg

Ogni tipologia di pelle ha bisogno di prodotti ad hoc, per mantenere la luminosità e la compattezza del viso. Pelle grassa, secca o mista, ma anche pelle matura e pelle giovane: ogni tipo di pelle ha la sua routine di bellezza, da adottare sia la mattina che la sera. 

 

Come scoprire il tuo tipo di pelle

 

Tendiamo a sentir parlare di pelle "normale", "secca", "sensibile" e "mista", ma in realtà non è così semplice e posizionarsi in una categoria può lasciarti risultati deludenti da prodotti e trattamenti.

I due principali tipi di pelle sono secca e grassa. Da lì abbiamo una pelle sensibile e resistente che può anche essere pigmentata o meno e che può inoltre essere rugosa o tesa. Fai il quiz a lato e scopri il tuo tipo di pelle.

PELLE SENSIBILE

PELLE 

SECCA

PELLE 

GRASSA

PELLE 

MISTA

GUIDA STEP BY STEP PER LA TUA SKYNCARE ROUTINE

 

1) Detersione 

La detersione del viso è il primo e fondamentale passo di una routine di bellezza efficace. Va eseguita anche al mattino per rimuovere le cellule morte che la pelle ha eliminato durante la notte, ma soprattutto per prepararla ai trattamenti successivi, favorendo l'assorbimento dei prodotti. La pulizia serale, invece, è cruciale per eliminare i residui di trucco e le impurità accumulate durante la giornata. Si consiglia di utilizzare l'olio detergente secco per le aree più delicate, come occhi e labbra, mentre il latte detergente è ideale per pulire in profondità ed eliminare trucco e sporco. Qualsiasi tipo di detergente tu scelga, ricorda sempre di risciacquare con acqua tiepida o aiutandoti con un panno in microfibra.

 

2) Tonico

Il tonico rappresenta un passaggio fondamentale per completare la detersione, in quanto rimuove dai pori gli ultimi residui di impurità causati da creme, inquinamento e trucco. Svolge un'azione astringente, contribuisce a rafforzare le difese della pelle e aiuta a mantenere il giusto livello di idratazione e ripristinare il Ph cutaneo.

 

3) Siero 

Il secondo step nella skincare routine riguarda l’idratazione, questo passaggio è essenziale non solo per mantenere la pelle ben idratata, ma anche per prevenire la formazione di rughe e contrastare l’invecchiamento precoce. È importante sottolineare che l’idratazione è fondamentale per ogni tipo di pelle, indipendentemente dal fatto che sia secca o grassa. Il siero viso, super concentrato e ricco di sostanze benefiche, rappresenta un supporto indispensabile nella cura quotidiana della pelle. Si presenta sotto forma di fluido dalla consistenza leggera e acquosa, privo di oli. Grazie alla sua elevata concentrazione di principi attivi e nutrienti, riesce a penetrare in profondità, rivelandosi un vero potenziatore per migliorare l’aspetto e la salute della pelle. A differenza della crema viso, il siero risulta privo di componenti "grasse", caratteristica che gli consente di essere assorbito più rapidamente e in modo più profondo, garantendo risultati evidenti, a patto che venga applicato con regolarità e costanza.

 

4) Crema idratante o antirughe 

Per concludere i passaggi della skincare dedicati all’idratazione, è fondamentale includere l’applicazione della crema viso. È sufficiente prelevare una piccola quantità di prodotto e distribuirla su viso, collo e decolleté, eseguendo delicati massaggi circolari che partono dal centro del viso verso l'esterno. Questo semplice gesto favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso e stimola la microcircolazione.

 

 

TECNICHE APPLICAZIONE CREMA VISO: ERRORI COMUNI DA EVITARE

 

L’applicazione della crema viso sembra un gesto semplice, ma ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere l’efficacia del prodotto e la salute della tua pelle. Ecco una lista degli errori più frequenti da evitare per ottenere il massimo dalla tua crema viso.

 

Non Pulire Adeguatamente la Pelle: Applicare la crema su una pelle non pulita può portare a ostruzione dei pori e ridurre l’efficacia del prodotto. È fondamentale iniziare con una pelle pulita per permettere alla crema di penetrare correttamente.

 

Usare Troppa Crema: Un eccesso di prodotto non aumenta i benefici, anzi può causare problemi come la comparsa di brufoli o la sensazione di pelle unta. Una quantità di crema grande quanto una nocciola è generalmente sufficiente per tutto il viso.

 

Tralasciare il Collo e il Décolleté: La cura della pelle non si ferma al viso. Il collo e il décolleté sono aree esposte e spesso trascurate, ma anch’esse necessitano di idratazione e nutrimento.

 

Applicare la Crema in Modo Aggressivo: Strofinare la crema energicamente può irritare la pelle e causare rossori. È consigliabile applicare la crema con movimenti delicati e circolari, che favoriscono anche la circolazione.

 

Dimenticare la Protezione Solare: Anche se la tua crema viso contiene SPF, potrebbe non essere sufficiente per una protezione completa. È importante applicare un filtro solare specifico, soprattutto se trascorri molto tempo all’aperto.

 

Non Attendere l’Assorbimento dei Prodotti Precedenti: Se utilizzi sieri o altri trattamenti prima della crema viso, è importante dare tempo a questi prodotti di assorbirsi completamente prima di procedere con il passaggio successivo.

 

Ignorare il Tipo di Pelle: Utilizzare una crema non adatta al tuo tipo di pelle può portare a problemi come secchezza, lucidità eccessiva o reazioni allergiche. Scegli sempre prodotti in linea con le esigenze specifiche della tua pelle.

 

Applicare la Crema Viso in Modo Casuale: L’ordine di applicazione conta. Inizia dall’interno del viso verso l’esterno e dal basso verso l’alto. Questo metodo aiuta a contrastare la gravità e favorisce un aspetto più tonico e giovane.

 

COME APPLICARE CORRETTAMENTE LA 

CREMA VISO 

 

Per applicare la crema sul viso, riscaldala tra le dita, apllicala sul viso e segui le istruzioni di sotto riportate:

image

PASSO 3: 

Scivoliamo verso l’angolo esterno delle labbra e proseguiamo il movimento seguendo i solchi naso-labiali fino ad arrivare all’altezza delle ali del naso.

Andiamo a definire la parte degli zigomi, drenando verso le tempie.

PASSO 2: 

Zona Mandibolare:

Partiamo dall’ovale del viso, partiamo dal mento e arriviamo fino all’attaccatura dell’orecchio, prima da una parte e poi dall’altra.

PASSO 1: 

Partendo dalla base del collo, massaggiare con un movimento verso l’alto alternando le mani, poi proseguendo fin sotto il mento/mandibola. Prima da una parte e poi dall’altra.

image

PASSO 5: 

Zona Mandibolare:

Partiamo dall’ovale del viso, partiamo dal mento e arriviamo fino all’attaccatura dell’orecchio, prima da una parte e poi dall’altra.

PASSO 4: 

Andiamo a sollevare la zona del contorno occhi con movimenti concentrici verso le tempie, dall’alto verso il basso.

PASSO 6: 

Terminiamo la procedura andando a drenare dall’alto verso il basso, dalle tempie verso il collo (palmo delle mano aperto verso il viso).

PER AVERE UNA PELLE SANA E LUMINOSA, PUOI SEGUIRE QUESTE SEMPLICI ABITUDINI:

 

  • Dormire bene: Cerca di dormire almeno 7-8 ore per notte. 

 

  • Bere acqua: Bevi almeno 1,5/2 litri di acqua al giorno. L'acqua idrata la pelle e contribuisce a disintossicare l'organismo. 

 

  • Non fumare: Smettere di fumare aiuta a mantenere la pelle sana. 

 

  • Fare attività fisica: L'attività fisica aerobica, come camminare, pedalare o nuotare, aiuta a nutrire la pelle. 

 

  • Seguire una dieta equilibrata: Prediligi frutta e verdura, ricche di vitamine e minerali. 

 

  • Proteggerti dal sole: Evita l'esposizione eccessiva alla luce solare, soprattutto in estate. 

 

  • Detergere la pelle: Scegli detergenti e struccanti a base vegetale che purificano senza aggredire la pelle. 

 

  • Idratare la pelle: Scegli prodotti idratanti mirati per dare alla pelle ciò di cui ha bisogno. 

 

  • Esfoliare la pelle: Usa uno scrub per rimuovere le cellule epiteliali morte. 

 

  • Dare alla pelle una routine di cura: Dedica alla cura del viso mattina e sera. La mattina risveglia la pelle, la sera la purifichi. 

 

 

 

 

UNA PILLOLA DI PSICOLOGIA

 

Sappiamo cosa stai pensando: “Non riuscirò mai ad essere costante, una routine del genere è troppo complessa per me!”. Non temere, devi sapere che al tuo cervello bastano 21 giorni di costanza per cambiare un’abitudine e crearne una nuova, che diventi familiare ed automatica.

I NOSTRI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA'

La nostra missione è aiutare ogni persona a donare alla propria pelle quello che naturalmente sa riconoscere. Attraverso la ricerca di una beauty routine semplice e all’italiana.

icons8-tutela-dell'ambiente-50
icons8-eco-91
aiabcert-300x300
icons8-beauty-91

Tutti i nostri prodotti sono concepiti e realizzati in Italia

icons8-italia-48

CERTIFICAZIONE AIAB

 

 

Il rispetto di un disciplinare: solo materie prime vegetali non allergizzanti e irritanti; impiego di prodotti da Agricoltura Biologica.

PRODOTTI 

MADE IN ITALY

 

Prodotti realizzati in laboratori italiani utilizzando materie prime del territorio.

IMPEGNO PER IL PIANETA

 

packaging sostenibile con

uso dei materiali eco-sostenibili; cartone, vetro e plastica riciclati garantisce il -50% di impatto ambientale

INGREDIENTI 

NATURALI E BIO

 

Formulati rigorosamente con materie prime di origine naturale biologica, privi di allergeni, siliconi, peg, vaselline e parabeni. 

Come creare un sito web con Flazio