Naturalità ed efficacia in ogni formula di trattamento.

Naturalità ed efficacia in ogni formula di trattamento.

Naturalità ed efficacia in ogni formula di trattamento.

nuovo progetto.jpeg
nuovo progetto.jpeg
nuovo progetto.jpeg
schermata 2025-01-19 alle 16.45.40
schermata 2025-01-19 alle 16.45.40
schermata 2025-01-19 alle 16.45.40

Materie prime naturali, prodotte in Italia e di derivazione biologica, con packaging sostenibile a basso impatto ambientale.

Materie prime naturali, prodotte in Italia e di derivazione biologica, con packaging sostenibile a basso impatto ambientale.


whatsapp
phone
bannerino uniq pagaji

COME IDENTIFICARE LA PELLE SECCA

 se molte volte hai la sensazione di pelle “che tira”, se appare opaca, 

spenta, a volte addirittura screpolata

 

Sintomi della pelle secca
Inizialmente quando la pelle inizia a perdere idratazione, la pelle diventa:

  • Tesa
  • Ruvida

Sintomi della pelle molto secca
Se la secchezza non viene curata, e le pelle perde ulteriore idratazione, essa diventa:

  • Molto tesa
  • Desquamata
  • Screpolata
  • Prurigonosa

Sintomi della pelle secca screpolata
Alcune parti del corpo come mani, piedi, gomiti e ginocchia tendono a:

  • Estrema secchezza cutanea
  • Estrema ruvidezza
  • Tagli cutanei o fessure

 

Segni & Sintomi

La secchezza cutanea e la relazione con i tipi di pelle del viso

La secchezza cutanea del viso è una condizione comune, nonostante alcune persone sono più inclini di altre. 

La pelle secca del viso può diventare secca e anche desquamata.

 

La relazione fra pelle secca e pelle sensibile

Evita di lavarti con saponi aggressivi che possono irritare la pelle secca. La pelle ipersensibile - o pelle molto sensibile - è una condizione comune con cause sia mediche che psicologiche.

La pelle secca di solito è sensibile, e potrebbe reagire con delle reazioni quando entra in contatto con detergenti aggressivi, saponi o prodotti cosmetici non adatti. Quando la funzione barriera viene danneggiata, allergeni, irritanti, agenti inquinanti e microorganismi possono penetrare nella pelle più facilmente.

La pelle sensibile non è sempre legata alla secchezza cutanea. In entrambi i casi però è importante evitare prodotti per la pelle che contengono agenti irritanti come profumi e coloranti. Controlla sempre che il prodotto sia dermatologicamente testato sulla pelle sensibile. 

 

Cosa causa la pelle secca?

La pelle secca è causata sia da fattori esogeni (esterni) che endogeni (interni). Una persona può essere colpita da più fattori contemporaneamente. Sapere quali fattori causa la secchezza cutanea aiuterà nella prevenzione e nel trattamento di questo problema.

Il primo passaggio del processo di perdita di idratazione è la perdita dei lipidi di superficie che formano una barriera naturale sulla pelle per prevenire l'evaporazione dell'acqua.

Quando questa barriera lipidica è danneggiata, l'idratazione riesce ad evaporare e le sostanze vitali che legano l'acqua vengono facilmente eliminate quando ci si lava. Poiché mancano questi fattori idratanti naturali, la pelle non riesce a trattenere una quantità sufficiente di acqua e diventa secca. 

 

Cause esterne

Quando la naturale funzione barriera della pelle viene danneggiata dai fattori esterni, l'idratazione può evaporare più facilmente. 

Tutte le cause esterne della secchezza cutanea del viso provocano il danneggiamento della naturale barriera lipidica di superficie. Una volta che questa barriera lipidica è rotta, l'idratazione può evaporare e le sostanze fondamentali che legano l'acqua vengono facilmente eliminate con i lavaggi. Poiché mancano questi fattori naturali di idratazione, la pelle non riesce a trattenere molta acqua e diventa secca, fino a quando questi non vengono ripristinati, e la barriera lipidica di superficie non si ricostituisce.

Se la secchezza cutanea non viene trattata con creme idratanti che contengono fattori di idratazione, questa può peggiorare ed intaccare gli strati profondi della pelle del viso, danneggiando la rete di idratazione in profondità.

Il naturale flusso verso l'alto dell'idratazione, verso gli strati superiori, risulta ridotto e la pelle diventa molto secca.

Il freddo e i fattori ambientali possono influire sui cambiamenti fisiologici della pelle. Alcuni saponi possono eliminare i naturali lipidi cutanei - si raccomanda l'uso di prodotti naturali idonei al tipo di pelle.

Fattori Ambientali

  • Condizioni climatiche estreme - aria calda, fredda e secca.
  • Cambi di stagione - I sintomi della pelle secca sono più frequenti nei mesi invernali ed estivi.
  • Raggi ultravioletti (UV) possono aumentare la velocità di invecchiamento, e la pelle diventa più incline alla secchezza.

Trattamento della pelle

  • Lavaggi frequenti, o docce e  bagni caldi e  lunghi, rimuovono i lipidi che formano la barriera cutanea. 
  • Trattamenti di detersione inadeguati – è importante seguire una routine, e usare prodotti, adatti alla pelle secca. E' importante soprattutto non usare saponi aggressivi che lavano via i naturali lipidi della pelle.

Farmaci
Alcuni farmaci hanno l'effetto collaterale di modificare l'equilibrio idrico della pelle. Si sa che i farmaci che tengono sotto controllo la pressione arteriosa, conosciuti come diuretici, hanno questo effetto collaterale. Controlla sempre con un medico o un farmacista se hai dubbi che un farmaco possa causare secchezza cutanea.

 

Fattori Interni

Influssi ormonali
Quando i livelli di questi ormoni cambiano, per esempio durante l'adolescenza e la menopausa, l'equilibrio idrico della pelle può essere danneggiato. Durante la menopausa la quantità di estrogeni del corpo risulta ridotta, e questo può portare alla secchezza cutanea. La pelle secca si può anche presentare durante la gravidanza.

Invecchiamento
La capacità della pelle di produrre sudore e lipidi diminuisce quando le persone invecchiamo a causa di una riduzione della funzione delle ghiandole sebacee e sudoripare. Con l'avanzare dell'età, la pelle diventa più incline alla secchezza e più è secca più tende alla formazione di piccole rughette causate dalla secchezza. 

Invecchiamento cutaneo prematuro
Si presenta naturalmente con l'avanzare dell'età. Tuttavia, l'esposizione prolungata e senza protezione ai raggi ultravioletti (raggi UV) può aumentare la velocità di invecchiamento cutaneo.

Dieta
La pelle richiede una serie di sostanze nutrienti, di acidi grassi insaturi e di vitamine per funzionare correttamente. La mancanza di uno di essi può contribuire alla secchezza cutanea.
La pelle perde costantemente acqua attraverso:

  • La traspirazione: perdita di acqua attiva da parte delle ghiandole causata dal calore, dallo stress e dall'attività fisica.
  • La perdita di acqua transepidermica (TEWL): il modo naturale e passivo attraverso il quale la pelle perde circa mezzo litro di acqua al giorno dagli strati più profondi.

 

Come identificare i diversi gradi della pelle secca

Le differenze possono essere normalmente distinte come segue:

 

Pelle secca 
La pelle leggermente secca può risultare tesa, fragile e ruvida ed apparire spenta. Anche l'elasticità risulta ridotta.

Pelle molto secca
Se la secchezza cutanea non viene trattata la pelle può:

  • screpolarsi o presentare aree desquamate
  • apparire ruvida e macchiata (a volte appare prematuramente invecchiata)
  • procurare una sensazione di tensione 
  • causare possibile prurito 

È anche più sensibile alle irritazioni, al rossore e al rischio di infezioni.

 

Pelle estremamente secca
Alcune parti del corpo - in particolare le mani, i piedi, i gomiti e le ginocchia – sono soggette a:

  • ruvidezza
  • screpolatura con una tendenza a formare le ragadi (tagli)
  • calli
  • desquamazione
  • frequente prurito 

La pelle estremamente secca si trova più spesso nelle persone anziane, sulle mani molto disidratate o su zone di pelle del corpo screpolata e ruvida.

Se hai bisogno di ulteriori consigli su come trattare la tua pelle al meglio, è consigliabile di contattare un dermatologo o un farmacista.
 

Quindi, cosa non deve mancare nella tua routine?

Che la tua pelle sia secca o disidratata, devi ristabilire il film idrolipidico favorendo l’idratazione, quindi aumentando la componente acquosa (sostanze umettanti) e reintegrando la componente lipofila (sostanze emollienti). Tra le sostanze umettanti troviamo la glicerina e il sorbitolo, l’acido ialuronico, le mucillagini e le pectine, come estratti di malva, aloe e rosa, la betaina, il collagene, i componenti dell’NMF (Natural Moisturizing Factor), come urea e aminoacidi, e l’allantoina.

Invece tra gli emollienti abbiamo le ceramidi, gli acidi grassi polinsaturi, come omega-3 e 6, lo squalene, gli oli e i burri vegetali come l’olio d’oliva, l’olio di avocado, l’olio di canapa, il burro di karité e il burro di cacao e, infine, la cera d’api. Utili sono anche le vitamine, soprattutto la vitamina E e la vitamina B5 (pantenolo).

PRIVACY POLICY  I  TERMINI E CONDIZIONI  I  COOKIE POLICY 

Sede legale: BRA (CN), Via Giovanni Pascoli 45  I  UNIQ estetica è un marchio di Mario Carbonaro  

P.IVA: 03514350044 - C.F: CRBMRA79H12B111P I  REA CAM COM CN-329522

Come creare un sito web con Flazio